+39 0444 794127 info@datosicuro.com

Zimbra nel suo complesso è sicura?
Zimbra è più sicura di Microsoft Exchange?

Queste sono è domande che come esperto di sicurezza e dati aziendali mi sento spesso rivolgere.

Se vuoi subito la mia risposta è Sì e se vuoi sapere il perché continua a leggere.

Intanto che cosa è Zimbra? Zimbra è un insieme di programmi coordinati (ingegnerizzati) che insieme realizzano una suite collaborativa. Forniscono cioè servizi di posta elettronica, gestione dei contatti, dei calendari e molto altro in modo condiviso tra un gruppo di persone che lavorano o semplicemente comunicano assieme.

Zimbra e l’open source

Cominciamo con il primo dei motivi per cui è sicura: quasi tutti i software coinvolti sono Open source e quindi sicuri per costruzione, architettura e non solo perché nessuno è riuscito finora a capire come sono stati scritti come accade nel software proprietario. Sicuramente il mondo (open) è più grande e può darti più di qualsiasi (per quanto grande) azienda che produce software a sorgente segreto!

Zimbra è una applicazione strategica per il successo di un’azienda di qualsiasi dimensione e soprattutto archivio di informazioni di business. Pensaci, tra tutti i programmi che apri e usi ogni giorno, qual’è quello che hai sempre aperto? Il programma di posta elettronica!

Backup no problem

Per questo diventa importante proteggere queste informazioni, ma se queste e-mail sono sparse e salvate solo sui vari PC come fai a recuperarle se l’HD si rompe o la postazione viene infettata da un virus? Se sicuro di fare il backup della posta di tutte le tue 60 postazioni? Non sarebbe meglio avere tutti questi messaggi su un unico server di cui fai il backup regolarmente e su cui puoi decidere cosa tenere on-line e cosa archiviare?

Ho parlato di posta e di virus perché è diventato ormai un binomio imprescindibile in quanto la posta elettronica è il maggior canale di ingresso di nuovi virus. O meglio ‘era‘ in quanto in Zimbra è integrato un antivirus nativo, non è necessario, cioè dover ricorrere a moduli esterni come bisogna invece attrezzarsi in Microsoft Exchange. E se l’antivirus integrato non ti basta? Puoi aggiungerne quanti ne vuoi in modo semplice! Ad esempio vuoi installare Kaspersky perché ti fidi (giustamente dico io) solo di lui? Bene, lo installi e dici a Zimbra di utilizzare anche Kaspersky!

Spam ridotto all’osso

Un altro binomio è quello tra posta elettronica e SPAM! Anche in questo caso Zimbra ci viene in aiuto in quanto usa SpamAssassin (un nome, un programma) che è considerato lo strumento più efficace per selezionare e catalogare i messaggi spazzatura.

Ricapitolando: Open Source, backup centralizzato, antivirus e antispam come motivi non ti bastano per considerare Zimbra sicura?

Bene, ce ne sono molti altri motivi!

Il primo degli altri che mi viene in mente è che ogni canale (leggi il paragrafo successivo), ogni modo con cui puoi accedere a Zimbra, è protetto da sguardi indiscreti tramite Certificato SSL, proprio come se stessi accedendo al sito della tua banca! Cosa vuoi di più?

Accesso multicanale

Zimbra inoltre è multicanale ovvero le informazioni che custodisce le puoi usufruire in ogni modo a cui riesci a pensare: dal PC, dal MAC, passando per Linux, attraverso un programma di posta o attraverso un programma come Outlook o Thunderbird, sia on line che off-line. Io consiglio sempre di usare la Webmail, l’interfaccia web che funziona su tutti i browser (IE, Firefox, Chrome, Safari, …) oppure meglio ancora tramite dispositivi mobili. Zimbra infatti non necessita di APP dedicate ma usa quelle naturalmente presenti nel tuo smartphone senza complicati rinvii della posta a indirizzi @apple o @gmail o a dover rinunciare ai calendari e ai contatti condivisi con i colleghi.

Di motivi ce ne sono molti altri, ma se non ti ho ancora convinto puoi sempre contattarmi, saprò darti tutte le risposte che cerchi! Altrimenti se, secondo te, ho dimenticato un motivo importate, scrivilo nei commenti e ne parleremo assieme!