Formazione
Il fatto che internet ed il web in generale siano diventati strumenti indispensabili e a disposizione di tutti, ha aumentato enormemente il rischio di danni informatici derivanti dal loro uso.
%
Nel 2016 gli attacchi tramite sistemi di Phishing/Social engineering
– ovvero tramite inganni solitamente via mail che inducono l’utente a fare passi falsi dando poi il via all’attacco vero e proprio –
sono aumentati del 1.166%
Non stiamo parlando solo di cyberbullismo o brand-reputation, ma soprattutto di
ingenti danni informatici
che migliaia di aziende ogni giorno subiscono a causa dell’uso improprio di strumenti come la posta elettronica e la navigazione web stessa.


Una corretta gestione delle reti, la gestione di password e account o la protezione dei dati sono solo alcune delle tematiche trattate nei nostri corsi di formazione.
Formare il proprio personale è la prima mossa da fare nella partita a scacchi della sicurezza informatica in azienda
Per questo proponiamo due tipologie formative
Corso di formazione Base
Cosa significa sicurezza informatica: il dizionario minimo
Backup, antivirus, firewall, comportamenti e formazione
Posta elettronica: come riconoscere i messaggi pericolosi e come gestire le email in modo sicuro
Navigazione internet: come riconoscere un sito inaffidabile e quali sono le attenzioni da prestare durante la navigazione
Come rinoscere eventuali tentativi di furto d’identità e dati aziendali
Ulteriori informazioni
Durata: una giornata di 4 ore
Numero massimo partecipanti: 15 persone
Corso di formazione Avanzato
Approfondimento sulle Normative vigenti che Enti o Aziende devono rispettare e/o adottare
Consigli pratici su metodi e software da utilizzare per raggiungere almeno i livelli minimi di sicurezza richiesti dalla normativa
Come creare protocolli di sicurezza relativi a politiche di backup, firewall e antivirus
Come scrivere policy di comportamento e protocolli aziendali sul controllo dell’applicazione in merito alla sicurezza del dato (gestione delle persone)
Ulteriori informazioni
Durata: due giornate di 4 ore
Numero massimo partecipanti: 8 persone