+39 0444 794127 info@datosicuro.com

L’hacker, sinonimo utilizzato per definire chi penetra sistemi informatici o ne altera il funzionamento, rappresenta per le aziende un pericolo da cui occorre salvaguardarsi con tutte le proprie forze per non subire danni, perdite di tempo, perdite di dati, blocchi dei sistemi..

Ma come lavorano in realtà gli hacker? Che mezzi usano per arrivare ai propri scopi?

Il risultato che cercano di ottenere con il loro lavoro è quello di entrare in possesso di dati aziendali sensibili con scopi che possono quali la rivendita o il ricatto, oppure bloccare servizi e sistemi di piccole, medie e grandi aziende.

Ecco elencati i metodi che più comunemente usano!

Log keystrokes

Installano dei programmi nel computer delle vittime che leggono la pressione di ogni singolo tasto premuto per poter rubare informazioni che vengono digitate come account, password, email, dati.

Hacking delle password

Password deboli, corte e di facili intuizione non risultano essere protette dalle mani degli hacker che usano forti algoritmi che tentano tutte le combinazioni possibili che l’utente può inserire o attacchi basati su dizionari.

Creare Backdoor

Cercano di infiltrarsi in buchi o falle nella sicurezza di sistema aprendosi delle scorciatoie da cui possono facilmente accedere ai sistemi sotto attacco.

Attacchi DDoS

Una volta che sono riusciti a impossessarsi del controllo di un sistema fanno partire un numero innumerevole di chiamate ad un sistema network nel tentativo di farlo crollare e potervisi introdurre aprendo porte o connessioni.

False Mail

Forma molto nota di attacco adoperato soprattutto verso aziende che ricevono mail camuffate per sembrare reali, ma che in realtà contengono spesso file che una volta lanciati risultano avere effetti malevoli sul sistema stesso mettendo in pericolo se stessi e chi è connesso alla stessa rete.

Programmi malevoli (malware)

Possono essere virus, trojan e worm. Rispettivamente tentano di distruggere il sistema, creare punti di accesso esterni e un blocco totale dell’attaccato.

Come viene riportato in un articolo del noto produttore di antivirus Kaspersky (di cui link: https://eugene.kaspersky.it/2013/03/25/una-triste-realta-un-computer-su-venti-ha-un-virus) virus prodotti da Hacker sono in continua espansione ed è sempre più difficile riuscire a proteggersi.

Come fare allora?

Sicuramente, come approfondiremo meglio in futuro, i metodi migliori per difendersi da tutto ciò saranno di aumentare il livello di sicurezza e protezione, essere pronti a rispondere ad affrontare l’emergenza di un eventuale attacco, ma soprattutto utilizzare la nostra testa in tutte le azioni quotidiane.

E tu che esperienze hai avuto?
Hai per caso avuto la sfortuna di imbatterti in uno di questi spiacevoli e subdoli metodi?