+39 0444 794127 info@datosicuro.com

Ho preso un virus!

Quante volte abbiamo sentito questa frase e quanti problemi ci ha procurato un virus?

Dal semplice danno al pc casalingo fino alla vera e propria distruzione di aziende che per colpa di questi programmi malevoli hanno visto la perdita di dati, progetti, tempo, disservizi, blocchi.

Per un’azienda prendere un virus può rivelarsi fatale quindi ci sembra giusto e doveroso metterti in guardia con dei semplici consigli adatti a chiunque utilizzi macchine a rischio di infezione.

Aggiornare sempre i programmi e il sistema operativo

Nei programmi che utilizziamo tutti i giorni può succedere che vengano scoperte delle falle che portano a creare ingressi facili per i virus e gli hacker.

Come potrai vedere da questo articolo, spesso gli sviluppatori quando si accorgono del problema rilasciano nuove versioni del programma per correggerlo:
http://www.tecnologiesnc.it/website/wp/una-grave-falla-scoperta-per-adobe-flash-player-ecco-il-nuovo-aggiornamento

É buona norma quella di avere sempre tutto il software nel computer aggiornato.

Usare un software antivirus e un firewall

Dobbiamo sempre ricordare che non ci proteggono in modo totale ma di sicuro possono monitorare il nostro sistema in modo da rilevare qualsiasi attività sospetta che noi normalmente non noteremo e bloccarla.

Ormai i virus possono entrare da ogni canale nel nostro sistema ed è quindi decisivo scegliere con attenzione software che proteggano non solo i nostri download, ma anche mail, accessi, operazioni ecc.

Riportiamo qui un grafico che mette in evidenza i migliori antivirus sul mercato.

Non aprire mail dagli sconosciuti

Vi ricordate quando ci dicevano di non accettare caramelle dagli sconosciuti ?
Bene per le email che arrivano sul nostro account di posta vige la stessa identica regola.

Quando non conoscete il mittente della mail oppure all’interno vi chiede di cliccare link, inserire le vostre credenziali, aprire allegati non fate assolutamente nulla.

Segnalate immediatamente la mail come spam in modo da proteggervi la prossima volta che ne arriverà una simile e anche chi usa il vostro stesso sitema ed eliminate il messaggio segnalando il vostro addetto alla sicurezza informatica.

Scaricare programmi da fonti ufficiali e sicure

Quando un programma ha un sito suo ufficiale scaricatelo sempre da li.

Non utilizzate siti di terze parti che propongono miriadi di programmi da scaricare da loro perché non sapete mai che cosa in realtà si nasconde dietro a quei file di installazione.

Non utilizzate neanche programmi con crack o con licenze non valide perché oltre al rischio di incappare in guai legali potreste installare dei virus a vostra insaputa e fidatevi di noi è meglio pagare il costo di un programma piuttosto che il costo di riparazione del sistema.

Potete vedere da questa immagini come il download di semplici programmi è proposto da molteplici siti somiglianti a quello ufficiale, prestate sempre attenzione all’ url scritto in verde.

Non collegare chiavette USB sconosciute

Tornando sempre alla regola delle caramelle, anche le chiavette possono essere strumenti portatori di infezioni, perciò è sempre meglio evitare di utilizzarle quando non se ne conosce la provenienza.

Attenzione ai popup

Ignorate sempre siti che vi indicano come vincitori di grosse somme di denaro o che vi promettono l’impossibile che vi bombardano aprendo finestre nel vostro browser in continuazione.

Questi pulsanti portano sempre a siti che vi vogliono truffare e infettare il computer con programmi o script contenuti nelle pagine stesse che visitate.

Un buon consiglio che vi possiamo dare è quello di utilizzare dei plugin (di cui parleremo presto in un nuovo articolo) che aumentano la tua sicurezza.

Effettuare spesso dei backup

Strumento indispensabile in questa nostra carrellata è il backup.

Avere sempre pronto un backup che possiamo ripristinare in maniera sicura ed intelligente il nostro sistema e i nostri dati in una perfetta condizione di sicurezza potrebbe salvarci da ingenti danni.

Con un backup aggiornato potremmo riuscire a tornare indietro ad una situazione in cui il virus o il problema ancora non si erano presentati dandoci la possibilità di correggere i nostri errori.

Alcuni sistemi di ultima generazione come Syneto (https://syneto.eu/) permettono alle aziende di essere protetti anche contro virus del calibro del cryptolocker, cosa che non tutti i sistemi di backup odierni sono in grado di fare.

Verificare i permessi

Quando un programma vi chiede i permessi di amministratore per svolgere il proprio compito domandatevi sempre se quello che state usando è un un software sicuro e se veramente ha bisogno di questi permessi.

Una volta che avrete dato il vostro consenso potrebbe già essere troppo tardi ed il programma potrebbe tentare di attaccare la vostra macchina.

Proteggete sempre quindi i vostri file importanti limitando i permessi a pochi utenti che hanno ruoli di amministratore di sistema in modo da prevenire che un semplice utente possa provocare danni.

Usare sempre la testa ed insegnare a chi è inesperto

Corsi per insegnare alle persone che lavorano sulla prevenzione e sul corretto utilizzo del computer sono, secondo noi, importanti strumenti di difesa che un’azienda deve fornire, in quanto la maggior parte delle volte il problema è causato dalla mano stessa dell’uomo.

Occorre quindi essere coscienti dei pericoli che ci circondano e conoscere i problemi che questi possono comportare.

E voi avete avuto problemi con i virus nelle vostre aziende?
Come avete risolto?