+39 0444 794127 info@datosicuro.com

Cari amici lettori,
oggi c’è interrogazione, ci sono volontari?

Non dovete preoccuparvi, insieme ripasseremo una lezione che molti di voi conoscono già.
Inoltre analizzeremo e valuteremo dove è preferibile fare il vostro backup e perché.

Chiedetevi innanzitutto se state già facendo il backup della vostra postazione di lavoro (e dove).

Sono certo che i più bravi diranno che “I loro dati sono dentro il Server Aziendale e quindi sicuri e protetti…”.

Benissimo!
Quindi appena potete, propongo un esperimento divertente: spegnete la vostra postazione di lavoro e provate a recuperare il documento sul Desktop su cui stavate lavorando, oppure un documento giustamente già archiviato nella cartella Documenti del vostro PC.

8 su 10 non riusciranno purtroppo a farlo, per il semplice fatto che di solito va sempre tutto bene, di solito il PC si accende in perfetta forma e di solito non si prende nessun virus che rende inutilizzabile l’intero disco dati locale.

Ma “di solito” non vuole dire SEMPRE.

Il mio consiglio è quello di fare una “simulazione PC rotto” all’anno per capire in quanto tempo riesci a recuperare i tuoi dati importanti.

Tornando all’argomento principale di oggi, è meglio un backup su NAS oppure su Cloud?

NAS, tutto nella tua rete aziendale

Puoi scegliere di memorizzare i tuoi backup su un server all’interno della tua rete aziendale, che chiameremo NAS (Network Attached Storage) quindi un dispositivo nato e ottimizzato per immagazzinare e proteggere i dati. Lo possiamo chiamare Backup su NAS.

In genere vedi semplicemente una cartella di rete condivisa del tipo \\nome\nome_cartella oppure con una lettera dell’alfabeto tipo Z:\

I vantaggi sono un backup veloce di file piccoli e di file molto pesanti, una gestione completa del sistema di backup tramite configurazione del NAS. Inoltre i NAS entry-level hanno prezzi molto convenienti e i tuoi dati restano all’interno del perimetro aziendale.

Gli svantaggi sono i costi di mantenimento del NAS.

Devi gestire in autonomia e devi controllare lo stato di salute dell’apparato, lo stato di salute dei dischi, lo spazio libero, l’energia elettrica, il gruppo di continuità, ecc. Inoltre lo svantaggio è che i tuoi dati restano all’interno del perimetro aziendale.

Scusate…ma quest’ultimo punto non era un vantaggio?

Si, ma se il tuo documento lo vuoi rileggere dal cellulare, lo vuoi modificare dal tablet mentre sei fuori ufficio e vuoi che quando rientri in ufficio sia già tutto aggiornato dobbiamo per forza parlare di backup su Cloud.

Il Cloud tra policy aziendali e velocità di connessione

Ricordiamoci che in questo caso parliamo di backup su Internet. In poche parole i tuoi dati vengono trasferiti in forma criptata e memorizzati in modo sicuro all’interno di server che sono (spesso) fisicamente oltreoceano.

Valuta bene se le policy aziendali lo consentono e se la tua linea internet è molto veloce.

I vantaggi sono dei file accessibili ovunque e da qualunque dispositivo mobile intelligente, inoltre non c’è nessuna difficoltà aggiuntiva per gestire l’infrastruttura (dischi, energia, ecc).
Gli svantaggi sono la necessità di una linea internet veloce e lo spazio in genere limitato a pochi GB nel piano gratuito (estendibile però a pagamento).

Ma di quanti Gigabyte hai effettivamente bisogno? Da 2 a 50 Gb free ce n’è per tutti i gusti:
Dropbox => 2GB free
Microsoft OneDrive => 7GB free
Google => 15GB free
Mega => 50GB free

Nota importante: ricordati di verificare sempre i termini di servizio di ogni fornitore. Non sto consigliando un servizio oppure un altro, ma ti faccio presente che ci sono ottime offerte!

Ma allora NAS o Cloud? Quale devo scegliere?

La risposta giusta è sicuramente ENTRAMBI.

I centinaia di Gigabyte del tuo disco locale che vuoi backuppare devono essere memorizzati per forza sul NAS aziendale interno e ti possono garantire di poter tornare alla situazione funzionante nel più breve tempo possibile.

Invece i documenti e le cartelle speciali (per te) meglio se piccole, le puoi backuppare su Cloud così puoi essere anche tu “Smart” e puoi lavorare meglio

Caro lettore, da domani affronta con maggiore consapevolezza il salvataggio dei tuoi dati e mi raccomando, l’inizio del nuovo anno è un’ottima occasione per iniziare col piede giusto (anzi col backup giusto).

Photo credit: <a href="https://www.flickr.com/photos/julia_manzerova/2757851927/">Julia Manzerova</a> via <a href="https://visualhunt.com">VisualHunt.com</a> / <a href="http://creativecommons.org/licenses/by-nd/2.0/">CC BY-ND</a>