
L’immagine che vedete rappresenta un captcha.
Spesso quando navighiamo in internet e vogliamo iscriverci o scrivere a qualche sito ci viene chiesto di inserire dei caratteri a volte di difficile comprensione e lettura per procedere con l’operazione che si vuole effettuare.
Ma a cosa serve tutto ciò?
Serve solo come perdita di tempo?
Vediamolo assieme!
Cosa sono i captcha?
La parola “captcha” è l’acronimo di “Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart” ovvero è un test pubblico effettuato per capire se siamo umani o computer.
I captcha tornano utili come strumento di difesa da parte di programmi denominati bot che cercano attaccare i siti online attraverso form di inserimento dati quali invio di mail e registrazioni.
Se un bot riuscisse a compilare in automatico i campi della nostra pagina “contattaci”, potrebbe inondare il sito di e-mail con richieste fasulle rischiando di mettere il sistema in grave pericolo per l’enorme quantità di informazioni che potrebbero venirci recapitate.

Il captcha quindi è uno strumento indispensabile (ma non infallibile) per aumentare la sicurezza delle nostre pagine.
Quindi perchè non utilizzarli sempre ed ovunque?
La risposta è semplice: per le persone che visitano le nostre pagine potrebbero essere infastidite da tutti quei “puzzle” da risolvere che a volte presentano anche un grado di complessità veramente elevato persino per l’occhio umano.
Tipi di captcha




Dove si trovano i captcha?
Anche famose e grandi aziende, come Google, mettono a disposizione dei programmi captcha da integrare all’interno dei propri sistemi informatici.
Vi riporto il link, nel quale sono indicate ulteriori informazioni e chiarimenti sulla loro utilità e sul loro utilizzo: www.google.com/recaptcha/intro/index.html
Avete mai pensato all’importanza dei captcha?
Lo utilizzate all’interno delle vostre piattaforme? Se sì, quali utilizzate?
Fateci sapere la vostra opinione sull’argomento captcha!
Sicuramente nei siti web è importantissimo controllare che a registrarsi, accedere, recuperare la password … sia un essere umano e non un programma automatizzato.
Purtroppo però, tutte le situazioni semplici da implementare che permettano un controllo umano, creano grossi problemi di accessibilità – io sono una persona non vedente e quando mi trovo un sito contenente “digita i caratteri che vedi nell’immagine” è come se, entrando in un negozio, venissi cacciata fuori a forza dal proprietario e presa a pugni perché non lo guardo negli occhi.
Specie se il captcha ottico sta nella pagina di recupero o reimpostazione della password… “hai perso le chiavi? Fatti tuoi”.
Poi quando ti dicono “fatti aiutare da qualcuno” peggio ancora; violare la privacy di qualcuno cosiddetto “categoria protetta”, almeno giuridicamente parlando…
Per fortuna, in quanto ai captcha, Google Recaptcha ora ha creato delle soluzioni migliori. Se già prima c’era l’alternativa con l’audio, adesso addirittura con l’ultima versione, ti dice Protetto da recaptcha e non ti fa neanche vedere che c’è.
Difatti, accessibilità o meno, non dovrei essere io a dire a te che sono un umano. Sei tu piattaforma che te ne devi rendere conto da come mi muovo…
Grazie Elena per il tuo contributo.
Sicuramente la tecnologia Captcha ha assicurato una maggiore sicurezza ma quando questa pregiudica l’accesso abbiamo una soluzione che crea un altro problema.
Oltretutto, peggio ancora se la soluzione è “fatti aiutare” come citi tu. Adios privacy!
Fortunatamente Google ci ha messo una pezza. 🙂
Devo prenotare l’esame del sangue all’ospedale: dopo aver inserito tutti i dati in fondo pagina c’è la scritta captcha true, ma senza finestrella né dice cosa si deve fare. Sulla destra dello schermo c’è una icona: protetto ra recaptcha. Così il sistema mi rifiuta e mi rimanda sempre alla ricarica della pagina. Cosa posso fare per prenotarmi l’esame del sangue? c’è da uscirne pazzi con ‘sti computer. Grazie
Data 17/092020 sono Robert Manfroi e quando vengo a non sono un robot, confermo caselle strade semafori ecc, ma non riesco ad andare avanti e mi chiedo,il perché?