+39 0444 794127 info@datosicuro.com

Devo farti una confessione…Utilizzo un portatile Apple da ormai 5 anni e mai avrei pensato di dover installare un antivirus per Mac.

Tutti gli utenti e appassionati Apple mi avevano detto che non serviva, che i Mac erano immuni da qualsiasi virus o problema di questo tipo…ma in realtà mi sbagliavo.

In questo articolo ti spiego il perché.

I malware si sono evoluti

Apro velocemente una parentesi: “Malware, virus, trojan, cryptlocker. Qual’è il termine giusto?”.

Io userò sempre il termine malware perché, come indica la sempre utile Wikipedia, “…è un termine generico che fa riferimento a varie tipologie di software intrusivo o malevolo, inclusi Virus informatici, Worm, Trojan, Ransomware, Spyware, Adware, Scareware, e altri programmi malevoli. Può assumere diverse forme, come Codice eseguibile, Script, e altro software”.

Chiarito questo, ti snocciolo un semplicissimo numero: 225.000.

Duecentoventicinquemila (scritto tutto in lettere come su un assegno), sono i nuovi malware rilevati ogni giorno nel mondo.

Credo, con un calcolo probabilistico sensato e pure considerando una percentuale bassa (facciamo anche 1%?), che sia realistico ipotizzare che almeno 2.250 siano dedicati al mondo Apple.

Proprio, l’altro giorno, mentre meditavo su questo articolo, sono inciampato nella mia navigazione in quest’altro articolo molto interessante:
https://www.macitynet.it/utenti-mac-attaccati-sfruttando-la-funzione-trova-mio-mac/

Non voglio addentrarmi nell’articolo, potrai leggerlo tra poco, ma volevo semplicemente farti capire che ormai basta una semplicissima ricerca su Google per confermare la mia teoria.

I malware si sono evoluti.
Qualsiasi terminare abbia una connessione alla rete non ne è immune e un antivirus per Mac è un’ottima risposta a questo.

La legge di Murphy non guarda in faccia a nessuno

Se qualcosa può andar male, lo farà.

Legge numero uno di Murphy per eccellenza.
(Le altre puoi trovarle tutte qui: https://it.wikiquote.org/wiki/Legge_di_Murphy)

Leggi, corollari e assiomi di Murphy sono costruiti su assurdità e coincidenze incredibili…ma alla fine, spesso, hanno purtroppo ragione.

Pure in uno degli ultimi articoli scritti per questo Blog, mi chiedevo perché molti utenti in qualche modo si divertissero a giocare alla roulette russa della sicurezza informatica.

Bisogna essere consapevoli e onesti con se stessi.

A volte le cose possono andar male.
In certi casi un backup può andar male.
Qualche volta può essere aperta una mail che non andava aperta.

E quando una sola di queste cose succede sono rogne, soldi che volano e capelli che cadono.

Sento ancora persone (incaute) dire “Ah…ma cosa vuoi che capiti a me…Non è mai successo niente!”.

Guarda, davvero, io spero con tutto il cuore che non ti capiti mai niente.
Ma se tu che leggi sei un imprenditore, un titolare o hai comunque alle tue dipendenze qualche persona, presta attenzione.

Metti da parte l’orgoglio tipico dell’utente Apple

Punto dolente di molti utenti Apple: “Io ho un Mac. Lo sanno tutti che i Mac non prendono virus!”.

Se un vostro conoscente parte con questa litania potete fare due cose:

A. Fargli leggere questo articolo nella speranza possa ritrovare la retta via e si decida ad installare un antivirus per Mac

B. Girarsi dalla parte opposta ed iniziare a correre velocemente. Non cambierà mai idea, nemmeno se un malware lo beccherà per davvero, perché in quel caso darà sicuramente la colpa ad una pura casualità o ad un colpo di sfortuna.

Sì, lo so che fa male.

Lo sento che ora il tuo orgoglio è ferito, un po’ come un “maschio alpha” deriso inaspettatamente dalla tribù me ne va della salute del tuo Mac e di tutto quello che è salvato al suo interno (oltre alla tua azienda nel caso di colleghi alla sua rete).

Per questa volta però, piega la testa e dimentica la storica frase che tutti ti hanno sempre detto. Non sarà ancora ai livelli di altri sistemi operativi, sarà ancora il più sicuro ma non è immune a malware specifici dedicati.

Un antivirus per Mac non costa poi molto

Chiariamo subito una cosa: gratis può andar temporanemente bene ma se non costa niente un motivo c’è.

Mi rivolgo soprattutto ad un utente PC business.

Non puoi mettere il tuo PC, tutto quello in esso contenuto (e collegato in rete…) nella mani di un software gratuito.

Un buon antivirus – e mi rivolgo quindi a quelli a pagamento – hanno ormai un costo annuo piuttosto basso.

Non voglio star qua a dirti che antivirus per Mac ho installato. Non è mio interesse dire che “A è migliore di B o viceversa”.

In merito a questo trovi molti articoli e comparazioni aggiornate sul web.
Ti sconsiglio solo di evitare nomi poco conosciuti o ancora fermi alla versione 2002.

Ricorda: 225.000 nuovi malware rilevati ogni giorno.
Avere un antivirus aggiornato di ultima generazione mi pare il minimo sindacale.

Se puoi la tua curiosità è tanta, potrai sempre contattarmi in privato e ti dirò senza problemi che antivirus per Mac ho installato.

Prevenire è meglio che curare

Slogan per eccellenza della Mentadent, questa frase dovrebbe essere sempre uno dei mantra della sicurezza informatica.

Preferisci spendere 50 euro per un antivirus oppure qualche migliaio dopo che avrai perso tutti i tuoi dati e magari infettato l’azienda?

Quando puoi, previeni sempre.
Anticipa i tempi in modo da poter lavorare in serenità e non dover gestire l’emergenza.

Quando sei in emergenza tutto è più complicato.

Devi spesso fare le cose di fretta, senza gli strumenti giusti a disposizione e magari sotto stress, con la disperazione e i sensi di colpa a soffocarti.

Evita la situazione di dover gestire l’emergenza.

Prova a pensarci:

  • meglio fare i tagliandi regolari all’auto o beccarsi la salassata per qualche rottura improvvisa del motore?
  • meglio fare i controlli periodici dal dentista o ritrovarsi tra le mani un preventivo da svenimento per sistemare mezza arcata dentaria?
  • meglio installare un antivirus o piangere lacrime di coccodrillo a danno irreparabile avvenuto?

Non devo convincerti

Credo che questi cinque punti possano bastare nel farti capire che ormai non c’è da vergognarsi se su Google si fa una ricerca di un antivirus per Mac e poi si procede all’acquisto e all’installazione.

Io l’ho fatto e ora sono assolutamente tranquillo e sereno.

Se vuoi sapere quale software ho installato e di come mi trovo, lasciami un tuo commento qua sotto.
Sarò felice di risponderti!